Green economy:Italia batte Germania
nella Casa ecosostenibile

Green economy:Italia batte Germania

Aumentano le rinnovabili e l’efficienza energetica, si producono meno rifiuti, calano le emissioni inquinanti. Questo il quadro che emerge dall’edizione 2014 del rapporto di Legambiente ‘Ambiente in Europa’, realizzato in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia che sarà presentato il 7 maggio a Roma. Per il report l’Italia batte anche la Germania, grazie a una conversione ambientale ‘inconsapevole’, superandola per efficienza nell’uso di energia e risorse...

Leggi

0

Lungomare

12 Mag 2014
Entro il 2020 la casa sarà full electric
nella Casa ecosostenibile

Entro il 2020 la casa sarà full electric

All’interno della manifestazione SolarExpo gli esperi di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) hanno presentato gli esiti della ricerca in cui viene documentato che entro il 2020 le nuove case saranno full-electric. Massimo Gallanti, direttore del dipartimento sviluppo sistemi energetici di Rse, ha dichiarato ”la nuova generazione 3.0 di edifici intelligenti consentirà di usare l’energia in modo più efficiente per rispondere alle nuove esigenze della vita...

Leggi

0

Lungomare

09 Mag 2014
Cemento ‘mangia-smog’ di Italcementi: nomination premio Ue
nella Casa ecosostenibile

Cemento ‘mangia-smog’ di Italcementi: nomination premio Ue

Il cemento ‘mangia-smog’ di Italcementi è tra i finalisti nella categoria ‘industry’ degli ‘European Inventor Award 2014’, gli Oscar dell’innovazione tecnologica di European Patent Office (Ufficio brevetti europeo), che saranno assegnati il 17 giugno a Berlino. Il principio attivo TX Active, messo a punto nel laboratorio allora guidato dal chimico Luigi Cassar, è contenuto anche nel nuovo cemento biodinamico con cui sarà realizzato Palazzo Italia...

Leggi

0

Lungomare

30 Apr 2014
nella acquistare casa, Mutui

Come detrarre gli interessi passivi dei mutui per la casa.

-l’importo massimo da portare in detrazione sono 4.000,00 euro se il mutuo è stato stipulato dopo il 1993 – l’acquisto dell’immobile deve avvenire nell’anno antecedente o successivo alla data di stipulazione del mutuo – l’unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto – della detrazione può usufruire solo il proprietario o il nudo proprietario dell’immobile e mai l’eventuale usufruttuario. I documenti...

Leggi

0

Lungomare

22 Apr 2014
Riparte la domanda degli immobili di lusso
nella acquistare casa

Riparte la domanda degli immobili di lusso

Secondo le rilevazioni del Centro Studi di Casa.it  nei primi tre mesi del 2014 in città come Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli si è verificato un incremento significativo  della domanda degli immobili di lusso, in particolare le grandi metrature a uso abitativo affacciate sulle vie più prestigiose e centrali. Questo risveglio  è stato stimolato da fattori come la discesa dei prezzi che ha interessato...

Leggi

0

Lungomare

27 Mar 2014
La sfida : cambiare il modo di fare Real Estate
nella Real Estate

La sfida : cambiare il modo di fare Real Estate

Il Direttore del Quotidiano Immobiliare così dice nel suo ultimo editoriale a proposito di un nuovo modo di fare Real Estate:     ” C’è un bilancio finale delle operazioni immobiliari che non è solo la differenza contabile delle partite di avere e dare: per la verità questo coefficiente di utilità sociale c’è in tutte le attività umane, produttive o di servizio. Ma nel real...

Leggi

0

Lungomare

25 Mar 2014
nella acquistare casa, Mutui

I mutui con fondi della CDP: occasione da non perdere

Dal 5 marzo 2014 le famiglie che vogliono ristrutturare la propria casa o acquistare la prima abitazione, potranno recarsi presso gli sportelli bancari delle banche convenzionate e chiedere l’accesso al Plafond Casa. Fortemente voluto dal ministro Lupi, il Plafond Casa è uno strumento per ottenere un mutuo di lunga durata (fino a 30 anni). Cassa Depositi e Prestiti fornisce 2 miliardi di euro alle banche...

Leggi

0

Lungomare

10 Mar 2014
Cresme: in Italia si costruisce sempre meno ma si recupera sempre di più
nella Uncategorized

Cresme: in Italia si costruisce sempre meno ma si recupera sempre di più

In Italia si costruisce sempre meno ma si recupera sempre di più l’esistente: nel 2013 infatti si sono investiti solo 51 mld di euro in nuove costruzioni e ben 115 per il recupero, tra manutenzione ordinaria e straordinaria, Sono alcuni dei dati di una ricerca del Cresme presentata oggi a Roma durante il forum Ri.u.so03, organizzato da Ance, Consiglio nazionale degli architetti e Legambiente. Questo cambiamento si inserisce...

Leggi

0

Lungomare

04 Mar 2014
Confedilizia: tre proposte per il settore
nella Mercati

Confedilizia: tre proposte per il settore

La Confedilizia ha presentato – nel corso di una conferenza stampa,  tre proposte innovative per il settore immobiliare, senza costi per l’apparato pubblico statale e locale, al quale porteranno anzi nuove entrate o risparmi di spesa. La prima proposta prevede l’introduzione di agevolazioni fiscali per le permute immobiliari, una modalità di trasferimento e scambio di immobili che – se adeguatamente incentivata – consentirebbe di sbloccare un considerevole numero di immobili...

Leggi

0

Lungomare

20 Feb 2014
Page 4 of 8« First...23456...Last »