Da MassimoValentini
31 Gen 2018
1406
Decisione storica al parlamento Europeo. In questo mese di gennaio il Parlamento Europeo ha approvato nuovi limiti vincolanti per la politica energetica dei paesi europei. Entro il 2030 la quota delle energie rinnovabili dovrà essere pari al 35% del consumo energetico totale di ogni Paese. La quota di utilizzo dei biocarburanti di prima generazione che comprende colture alimentari e mangimi non dovrà superare i limiti...
Leggi
Da MassimoValentini
12 Gen 2018
1465
La smart home in questi ultimi anni si stanno sviluppando fortemente e gli apparecchi intelligenti stanno cambiando il modo di vivere la casa. Dagli uffici intelligenti in cui le maniglie riconosceranno se siete autorizzati ad entrare alle scrivanie che possono essere prenotate e riconosciute attraverso lo smartphone. Con lo smartphone si sta inoltre rivoluzionando anche il settore turistico in cui i totem tecnologici stanno sostituendo...
Leggi
Da MassimoValentini
13 Giu 2017
1079
Si susseguono le innovazioni per rendere sempre più ecosostenibili. Le nuova generazione di vernici ranno in grado di trasformare l’energia solare in energia elettriche, come pure le tegole solari diventeranno la nuova generazione dei pannelli fotovoltaici. L’uso dell’aerogel come termoisolante migliorerà drasticamente l’isolamento termico degli edifici, mentre le batterie combustibili ad idrogeno permetteranno di produrre energia aggiuntiva. In varie città si sta sviluppando sempre più...
Leggi
Da MassimoValentini
21 Lug 2015
1276
La ricerca ” New Energy Outlook 2015″ realizzata da Bloomberg New Energy Finance , ha previsto che entro il 2040 le innovazioni in corso nel settore porteranno ad una sensibile riduzione del costo dell’energia fotovoltaica . Le conseguenti convenienze all’investimento nel settore porteranno ad un aumento di 3.700 miliardi dollari di investimenti. Il prezzo del solare diminuirà di circa il 40% e gli esterni di case e appartamenti d’Europa...
Leggi
Da Lungomare
01 Set 2014
1128
Nella zona Expo di Milano si stanno realizzando 600 appartamenti in Social Housing con criteri di eco-sostenibilità che permetteranno di realizzare il grande insediamento con emissione zero di CO2 e che sta vedendo il coinvolgimento delle punte avanzate ed emergenti degli architetti italiani. Un concreto esempio che l’Housing Sociale “si può fare”. https://www.cascina-merlata.it/
Da Lungomare
12 Mag 2014
1068
Aumentano le rinnovabili e l’efficienza energetica, si producono meno rifiuti, calano le emissioni inquinanti. Questo il quadro che emerge dall’edizione 2014 del rapporto di Legambiente ‘Ambiente in Europa’, realizzato in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia che sarà presentato il 7 maggio a Roma. Per il report l’Italia batte anche la Germania, grazie a una conversione ambientale ‘inconsapevole’, superandola per efficienza nell’uso di energia e risorse...
Leggi
Da Lungomare
09 Mag 2014
1599
All’interno della manifestazione SolarExpo gli esperi di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) hanno presentato gli esiti della ricerca in cui viene documentato che entro il 2020 le nuove case saranno full-electric. Massimo Gallanti, direttore del dipartimento sviluppo sistemi energetici di Rse, ha dichiarato ”la nuova generazione 3.0 di edifici intelligenti consentirà di usare l’energia in modo più efficiente per rispondere alle nuove esigenze della vita...
Leggi
Da Lungomare
30 Apr 2014
1028
Il cemento ‘mangia-smog’ di Italcementi è tra i finalisti nella categoria ‘industry’ degli ‘European Inventor Award 2014’, gli Oscar dell’innovazione tecnologica di European Patent Office (Ufficio brevetti europeo), che saranno assegnati il 17 giugno a Berlino. Il principio attivo TX Active, messo a punto nel laboratorio allora guidato dal chimico Luigi Cassar, è contenuto anche nel nuovo cemento biodinamico con cui sarà realizzato Palazzo Italia...
Leggi
Da Lungomare
28 Apr 2014
1062
Secondo i dati del Cresme gli interventi per ristrutturazioni edilizia e risparmio energetico stanno vivendo un boom che prosegue nel 2014. Nel 2013 le famiglie hanno investito 28 miliardi pagando Iva per 4,7 miliardi. Nei primi due mesi 2014 + 54% rispetto al bimestre dell’anno precedente.
Da Lungomare
21 Gen 2014
1007
Molto interessante il recente editoriale di Guglielmo Pelliccioli direttore del Quotidiano Immobiliare a proposito della speranza di coloro che lavorano nel real estate. Tra le altre cose afferma “vi sono anche azioni che scaturiscono da una consapevolezza etica del proprio ruolo. Si sta facendo strada il ragionamento secondo cui i numeri non sono scollegati dalle idee e da una visione che considera la fase attuale...
Leggi